Si tratta di una legge che ha come obiettivo quello di fornire e migliorare gli strumenti di democrazia diretta a disposizione del cittadino, migliorando il funzionamento della democrazia in Italia.
Ecco in sintesi le proposte:
- Quorum zero in tutti i referendum.
- Revoca degli eletti, che previa raccolta di un numero elevato di firme, possono essere sottoposti a votazione di revoca del mandato.
- Indennità dei parlamentari stabilita dai cittadini al momento del voto.
- Referendum propositivo
- Iniziativa di legge popolare a voto popolare, passa in parlamento, dove può essere accettata, rifiutata oppure generare una controproposta, ma poi viene votata dai cittadini.
- Iniziativa di legge popolare a voto parlamentare con obbligo di trattazione in parlamento in 12 mesi. Se ciò non accade diviene referendum e va al voto popolare.
- Referendum confermativo (come in Svizzera). Tutte le leggi create dal parlamento, prima di entrare in vigore, possono essere poste a votazione popolare, previa raccolta delle firme necessarie.
- Referendum obbligatori in alcune tipologie di leggi in cui i rappresentanti hanno un conflitto di interessi (es. finanziamento partiti, leggi elettorali) e sui trattati internazionali e sulle leggi urgenti.
- Petizione con obbligo di risposta entro 3 mesi.
- Nessun limite di materie referendabili, tutto ciò che può essere discusso dai rappresentanti, può essere messo a referendum e votato dai cittadini.
- Cittadini autenticatori (oltre alle figure previste oggi per legge).
- Utilizzo di firme elettroniche (come per la Iniziativa dei Cittadini Europei).
- Obbligo di introduzione di strumenti di democrazia diretta a livello locale senza quorum.
- Possibilità da parte dei cittadini di modificare la costituzione.
Per approfondire: testo integrale della proposta.
Entro il 18 Luglio dovranno essere raccolte almeno 50.000 firme per presentare la legge al parlamento.
Vetralla è il primo comune della Tuscia ad aver attivato la raccolta, ma altri saranno attivati a breve.
Per l'elenco delle città attive: http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/citta-dove-si-firma/ Se la tua città non è attiva dai il tuo contributo.
A Vetralla si può firmare presso Piazza Umberto I n° 1, Ufficio Elettorale
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 ed il martedì dalle 16:00 alle 17:00
Per info chiedere della Sig.ra Stasi
Nessun commento:
Posta un commento